Salta al contenuto

Certificato Civile

Ufficio che lo rilascia: Casellario Giudiziale

Numero della stanza: - Piano seminterrato - entrando di fronte scala piano terra

Orario di apertura al pubblico: vai al link  http://www.procura.lodi.it/it/Content/Index/26045

Note : certificato civile: contiene i provvedimenti relativi alla capacità della persona (interdizione giudiziale, inabilitazione, interdizione legale, amministrazione di sostegno), i provvedimenti relativi ai fallimenti (i quali non sono più iscrivibili dal 1º gennaio 2008), i provvedimenti riguardanti la perdita o la revoca della cittadinanza

Per ottenerlo occorrono:

  • domanda in carta libera
  • 1 marca da bollo da €. 16,00
  • 1 marca per diritti di certificato da €. 7,74 per il ritiro immediato
  • 1 marca per diritti di certificato da €. 3,87 per il ritiro dopo 3 giorni lavorativi
  • documento di identità non scaduto

Se la richiesta NON viene fatta personalmente dall'interessato occorrono anche:

  • delega del richiedente (vedi modulistica)
  • fotocopia del documento di identità del richiedente

Casi particolari

  • per i minorenni, la domanda può essere presentata dal genitore esercente la potestà genitoriale
  • per gli interdetti, la domanda può essere presentata dal tutore che deve esibire il decreto di nomina
  • la persona detenuta o inserita in una comunità terapeutica può inoltrare la richiesta per posta o tramite un delegato.

Il certificato ha una validità di 6 mesi dal rilascio.

Nei casi di seguito specificati il rilascio è gratuito:

  • certificato richiesto per esibizione nelle controversie di lavoro, previdenza ed assistenza obbligatoria (art. 10 L. 533/73)
  • adozione, affidamento di minori e affiliazione (art. 82 L.184/83)
  • domanda di riparazione dell’errore giudiziario (art. 176 disp. att. c.p.p.)
  • certificato da produrre in un procedimento nel quale la persona è ammessa a beneficiare del gratuito patrocinio (art. 18 D.P.R. 115/2002)

Altri casi di esenzione dal bollo sono elencati nel D.P.R. 642/1972, tabella allegato B .

Come previsto dall'articolo 15, comma 1, della legge 183/2011, a partire dal 1°gennaio 2012 il certificato rilasciato all’interessato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai gestori di pubblici servizi. Vedi infra

Per richiedere la cittadinanza

A partire dal 07.02.2011, per richiedere la Cittadinanza, non sarà più necessario allegare all'istanza i certificati del Casellario Giudiziale Nazionale e dei Carichi Pendenti relativi al distretto di Milano, i quali saranno richiesti direttamente dalla Prefettura di Lodi

Per richiedere Carta - Permesso di Soggiorno

A partire dal 27 marzo 2006, per richiedere la Carta ed il Permesso di Soggiorno, non sarà più necessario allegare all'istanza i certificati del Casellario Giudiziale Nazionale e dei Carichi Pendenti relativi al distretto di Milano, per i quali provvederà direttamente l'Ufficio Immigrazione della Questura di Lodi.

ATTENZIONE

Ai sensi dell'art. 40 del D.P.R. 28-12-2000 n. 445, come modificato dall'art. 15, comma 1, lettera a) della L. 12 novembre 2011, n. 183, nei certificati del casellario giudiziale, carichi pendenti e dell'anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato rilasciati all'interessato verrà apposta, a pena di nullità, la seguente dicitura: « A partire dal 1° gennaio 2012 il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi (Art. 40 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445 ». Il comma 01, difatti, precisa che le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati e che nei rapporti con gli organi della pubblica amministrazione e i gestori di pubblici servizi i certificati e gli atti di notorietà sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni di cui agli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28-12-2000 n. 445.

Normativa di riferimento

  • D.P.R. 313/2002 (artt. 23, 24, 25) Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e dei relativi carichi pendenti
  • Decreto dirigenziale 25 gennaio 2007
  • NEW 2019  CERTIFICATO UNICO - Modulistica unica (vedi anche modulistica): A partire dal 26 ottobre 2019, data di entrata in vigore del decreto legislativo n. 122/2018, il certificato del casellario giudiziale riassume gli ex certificati penale e civile, di cui ai previgenti articoli 25 e 26 T.U.) e, per il cittadino italiano, contiene anche l’attestazione relativa alla sussistenza o non di iscrizioni nel casellario giudiziale europeo.