La Procura - territorio
Gli Uffici
I Magistrati
La Polizia Giudiziaria
Tribunale di Lodi
Tribunali Distretto Corte Appello - Mi
Uffici Requirenti Procure Distretto – Mi
Dialogo con il cittadino (FAQ)
Servizi on line
Link utili
Area riservata
Legalizzazioni-Postilla
Legalizzazione
La "Legalizzazione" consiste nell'attestazione della qualità legale del Pubblico Ufficiale che ha apposto la propria firma su un documento (atti, copie ed estratti), nonché dell'autenticità della firma stessa
La legalizzazione delle firme non è necessaria per gli atti e i documenti rilasciati dalle seguenti Ambasciate e/o Consolati aderenti alla Convenzione Europea di Londra del 7 giugno 1968: Austria, Grecia, Malta, Portogallo, Svezia, Cipro, Irlanda, Norvegia, Regno Unito, Svizzera, Francia, Liechtenstein, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Turchia, Germania, Lussemburgo, Polonia e Spagna.
Apostille - Postilla
I documenti formati o da valere negli Stati aderenti alla Convenzione dell'Aja del 5 ottobre 1961 devono essere sottoposti alla formalità della postilla c.d " Apostille " che prevede un timbro speciale attestante l'autenticità del documento e la qualità legale dell''Autorità rilasciante, in luogo della legalizzazione che deve essere fatta sull'originale del certificato rilasciato dalle autorità competenti del Paese interessato, da parte di una autorità identificata dalla legge di ratifica del Trattato stesso.
Ogni Procura della Repubblica è competente per gli atti giudiziari e notarili, firmati dai Notai, dal personale dell’amministrazione giudiziaria, dagli Ufficiali giudiziari.. facenti parte del circondario del Tribunale dove prestano il servizio
Atti e documenti rilasciati da un ente pubblico, Comune, ufficio scolastico provinciale territoriale, azienda ospedaliera, azienda sanitaria locale, camera di commercio, agenzia delle entrate, motorizzazione civile della provincia di Lodi o rappresentanza diplomatica/consolare presente in Italia e competente la Prefettura di Lodi.
Per tutti gli altri atti amministrativi è competente la Prefettura-U.T.G.
Come fare per richiedere un’Apostille e /o legalizzazione
L'interessato deve depositare alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lodi(entrando primo corridoio sulla destra - Segreteria Postilla/Legalizzazione )l’atto da legalizzare o apostillare comprensivo degli eventuali allegati, allegando una richiesta all’ufficio (vedi modulistica).
Gli atti legalizzati/postillati vengono riconsegnati entro pochi giorni (massimo tre giorni lavorativi), e non prevedono il pagamento di BOLLI E DIRITTI
N.B. Per i paesi che non hanno aderito alla Convenzione dell'Aja occorre la legalizzazione da parte della Procura e, inoltre, il visto da parte del Consolato dello Stato straniero in Italia (a pagamento).
Gli atti ed i documenti rilasciati da una rappresentanza diplomatica o consolare presente in Italia, che devono valere in Italia, sono soggetti all'imposta di bollo (€ 16,00), salvo i casi previsti dalle convenzioni internazionali vigenti o formati da ambasciate e consolati di Paesi appartenenti all'Unione Europea.
Notai abilitati - firme atti estero
NEW Riconoscimento dei certificati nell’Unione Europea – NO LEGALIZZAZIONE dal 16 febbraio 2019
A norma del nuovo regolamento, quando si presenteranno documenti pubblici ( ad esempio, i certificati di nascita ,di decesso, di matrimonio o del Casellario giudiziale) rilasciati in uno Stato membro dell’Unione Europea alle autorità di un altro paese dell’Unione la legalizzazione non sarà più necessaria. Gli stessi dovranno essere accettati come autentici in un altro Stato membro. Se l’autorità ricevente ha dubbi ragionevoli sull’autenticità di un documento pubblico potrà verificarla con l’autorità di emissione nell’altro paese attraverso una piattaforma informatica esistente, il “sistema di informazione del mercato interno”. (in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n.200/L del 26 luglio 2016- Regolamento (UE)2016/19 che modifica il regolamento (UE)N.1024/12 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2012)
Traduzioni atti – Legalizzazioni - Modulistica - Europa
Regolamento Parlamento Europeo
Stati membri dell’Unione Europea
Atti firmati digitalmente: "NO LEGALIZZAZIONE/APOSTILLE"
E’ esclusa la possibilità di legalizzare o apostillare atti e documenti non firmati in originale (ad esempio fax o stampe di e-mail).
Traduzione dei documenti – Moduli standard multilingue
(fonte Rivista della cancellerie gennaio/febbraio) vedi file pdf allegato
TRADUZIONE/ASSEVERAZIONE - Atto straniero non legalizzato -
AVVERTENZA: Si tenga presente che esistono accordi bilaterali che prevedono la dispensa dalla legalizzazione per alcuni tipi di atti che andrebbero esaminati singolarmente, allo scopo consultare la banca dati ITRA disponibile presso il sito del Ministero degli Esteri.
Ufficio Legalizzazioni della Procura di Lodi
TIMBRO apposto sugli atti da valere negli stati esteri
Lista Paesi Convenzione Aja aggiornamento al 26.02.2019