salta al contenuto

Parco Tecnologico Padano

Anteprima foto -

Il Parco Tecnologico Padano (PTP) con sede a Lodi, Via Einstein - Località Cascina Codazza ( mappa ) è un centro di ricerca per le biotecnologie agroalimentari.

Svolge attività di ricerca assieme agli altri centri tra questi l'Università Statale di Milano, l'Università Cattolica di Piacenza, il Consiglio Nazionale delle Ricerche ed altre istituzioni nazionali ed internazionali.

È costituito da tre elementi:

  1. Centro per la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico nel Campo Zootecnico ed Agroalimentare (CERSA) per le attività di ricerca da parte di ricercatori e imprese;
  2. Casa dell'Agricoltura per il rapporto tra i ricercatori e il mondo agricolo;
  3. l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale per la sanità degli animali e il controllo degli alimenti.

Presso il PTP operano circa 60 ricercatori sui temi della genomica e della diagnostica molecolare per la sicurezza alimentare e la tracciabilità , il miglioramento genetico, la resistenza alle patologie e la tutela della biodiversità. Al suo interno esiste anche una struttura dedicata alla cooperazione internazionale. Il PTP presenta inoltre un laboratorio che svolge analisi sia per enti di ricerca sia per aziende: la Piattaforma Genomica.

Nel 2006 ha aperto anche un incubatore d'impresa dedicato alle nuove imprese agro-alimentari e biotecnologiche: Alimenta. Da allora sono nate diverse realtà imprenditoriali che hanno trovato spazio presso il PTP.

Il PTP ha in programma lo sviluppo anche di un Business Park dedicato all'agro-alimentare. Attualmente il progetto è in attesa di avvio.

Il PTP offre anche servizi alle imprese e ai centri di ricerca. Tra questi, accanto a quelli legati all'incubazione d'impresa, vi sono i servizi scientifici, analitici e bioinformatici, anche attraverso la piattaforma genomica (laboratorio certificato ISO 9001).

(fonte estratta da wilkipedia- enciclopedia libera)