La Procura - territorio
Gli Uffici
I Magistrati
La Polizia Giudiziaria
Tribunale di Lodi
Tribunali Distretto Corte Appello - Mi
Uffici Requirenti Procure Distretto – Mi
Dialogo con il cittadino (FAQ)
Servizi on line
Link utili
Area riservata
Imposta di Bollo 2013
Novità 2013 - Reintroduzione imposta di bollo
In base alla "legge di stabilità" (legge n. 228, del 24/12/2012), a decorrere dal 1 gennaio 2013, è dovuta l'imposta di bollo per tutti i certificati penali.
Autocertificazione anche per il casellario
In base alla "legge di stabilità" (legge n. 183, del 12/11/2011), a decorrere dal prossimo 1 gennaio 2012, le certificazioni relative a stati, fatti e qualità delle persone, rilasciate dalle pubbliche amministrazioni sono valide SOLO nei rapporti fra PRIVATI.
Per i rapporti con le pubbliche amministrazioni ed i privati gestori di servizi pubblici, le certificazioni e gli atti di notorietà relative a stati, fatti e qualità delle persone sono SEMPRE sostituiti dall'AUTOCERTIFICAZIONE a norma dell'art. 46 e 47, del decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del 28/12/2000.
La Procura di Lodi, pertanto, ai sensi dell'art. 15, comma 1, lett. a), della citata legge n. 183/2011, nei certificati del casellario ed in quelli dell'anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato, provvederà ad apporre (a pena di nullità del certificato) questa dicitura:
"IL PRESENTE CERTIFICATO NON PUÒ ESSERE PRODOTTO AGLI ORGANI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE O AI PRIVATI GESTORI DI PUBBLICI SERVIZI"
Novità 2013 – Aumento dell’ imposta di bollo
In base alla "24.6.2013 n.71" di conversione del D.L. 26.4.2013 a decorrere dal 26 Giugno 2013, l'imposta di bollo è aumentata a Euro 16,00
Costo dei certificati (PER CIASCUNA COPIA RICHIESTA) :
| Bolli | Diritti | |
|---|---|---|
| Generale | 1 marca da €.16,00 | 1 marca da €3,54 |
| Penale | 1 marca da €.16,00 | 1 marca da €3,54 |
| Civile | 1 marca da €.16,00 | 1 marca da €3,54 |
| Carichi Pendenti | 1 marca da €.16,00 | 1 marca da €3,54 |
* nota per il certificato dei carichi pendenti e certificato anagrafe sanzioni amministrative
L’art. 1, comma 486 della legge 24 dicembre 2012, n. 228 (legge di stabilità 2013) ha introdotto modifiche al pagamento dell'imposta di bollo sui certificati penali. Sull'ampiezza del contenuto della norma, in particolare sull'eventuale applicabilità del pagamento del bollo, oltre che al certificato penale in senso stretto (certificato contenente le condanne definitive) ad altri certificati in materia penale, quali il certificato dei carichi pendenti e il certificato dell'anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato, si dovrà pronunciare l'Agenzia delle Entrate, alla quale è stato inoltrato un quesito. (fonte dal sito del Ministero della Giustizia)
Le marche vanno consegnate allo sportello al momento del ritiro.
In alternativa, gli stessi importi possono essere versati presso qualsiasi banca tramite
modello F23, consegnando la ricevuta allo sportello al momento del ritiro.
| Codici Tributo | * 456T per l'imposta di bollo (€16,00) |
|---|---|
| 943T per i diritti (€3,54) |
ESENZIONI
Certificati esenti da marche e da diritti (= rilasciati gratuitamente) sono quelli richiesti per uso:
- adozione minori (occorre il certificato GENERALE)
- riparazione per ingiusta detenzione
- controversie individuali in materia di lavoro, previdenza ed assistenza sociale
Certificati esenti da bollo ma non da diritti ( = serve solo la marca da €3,54) sono quelli richiesti per uso:
- partecipazione a concorsi nella PP.AA.
- emigrazione per motivi di lavoro
- tutti gli altri casi previsti dalla tabella B allegata al D.P.R. 642/1972 e altre leggi speciali
Allegato B del DPR 642 del 1972
I modelli delle richieste si possono ritirare gratuitamente all'interno dell'Ufficio oppure è possibile scaricarli dal sito