salta al contenuto

Cattedrale di Lodi (e Statua San Bassiano)

La Basilica Cattedrale della Vergine Assunta di Lodi, comunemente detta Duomo, è una delle chiese più grandi della Lombardia. Inoltre è il monumento più antico di Lodi: la prima pietra dell'edificio, infatti, venne simbolicamente posta il 3 agosto 1158, giorno stesso della fondazione della città.

La Cattedrale è un edificio di impianto romanico, tra i più vasti di Lombardia, iniziato nel 1160, portato a compimento nel XVI sec. e completamente restaurato dal 1958 al 1965. Nella facciata sono degni di menzione: il protiro del XII sec. con leoni stilofori e sculture sul portale, l'ampio rosone e le due finestre rinascimentali, il possente campanile. Interno a tre navate con presbiterio rialzato e cripta.

Nella navata di destra: due polittici di Martino e Callisto Piazza, tele ed affreschi di varie epoche; nella navata di sinistra: lapide ornata con busto barocco del card. Vidoni, già vescovo di Lodi, frammenti d'affreschi votivi medievali; nella navata centrale: statua in rame dorato di S. Bassiano (sec.XIII), altare sarcofago gotico con ambone e cattedra di Monfrini (1987); dietro, affreschi votivi basso-medievali e una rara scultura romanica raffigurante l'"Ultima Cena". Nell'alto presbiterio, cui si accede da due scale, meritano menzione il barocco altar maggiore e il coro rinascimentale con tarsìe di fra' Giovanni da Verona. Nel catino dell'abside, mosaico di Aligi Sassu (1964). Nella cripta: al centro l'urna con le reliquie del patrono Bassiano, a sinistra il gruppo ligneo della Pietà (Sec.XV).