salta al contenuto

Dove acquistare marche e diritti

Le rivendite di marche da bollo e diritti dal Palazzo di Giustizia

  • C.so Archinti Ettore n° 1 Tel. 0371. 67729 ( mappa )
  • C.so Archinti Ettore n° 88 Tel. 0371.421934 ( mappa )
  • C.so Vittorio Emanuele II n°13 Tel. 0371.423583 ( mappa )
  • Viale Italia n° 67 Tel. 0371.31223 ( mappa )
  • Via Marsala n°9 Tel. 0371.423132 ( mappa )
  • Via Marescalca n° 15 Tel. 0371.35112 ( mappa )
  • Via Cadamosto n° 21 Tel.0371.610810 ( mappa )


La marca da bollo è una tassa regolata
dal Decreto del Presidente della Repubblica 642 del 26/10/1972

CHE COS'E' E COME FUNZIONA

La marca da bollo oggi costituisce perlopiù un imposta che grava su determinati atti rilasciati dalla Pubblica Amministrazione.

Quella che oggi (in Italia) viene chiamata "marca da bollo" rappresenta uno speciale genere di carta valori (è dotata di banda olografica e codice a barre).

Questa carta che può, a seconda dei casi, avere un costo/valore differente assomiglia in tutto e per tutto ad un francobollo.

COME SI USA

Dal 1 settembre 2007 la marca da bollo cartacea è fuori corso, a sostituirla arriva quella digitale stampata su misura al momento dalle tabaccherie abilitate. L'uso è molto semplice, si tratta di un adesivo da applicare, a seconda delle necessità e delle tipologie, sui documenti che ne impongono l'affissione. Il costo della marca da bollo è, a seconda delle evenienze

IMPOSTA DI BOLLO

Normativa - Disciplina

I DIRITTI DI CANCELLERIA

Origine - Storia

STORIA: ORIGINE DELLA MARCA DA BOLLO

L'impiego di questa forma di convalida (acquistabile in qualsiasi tabaccheria) trova le sue origini nel lontano 1863.

Il termine marca, deriva dal tedesco medioevale märke o forse dall'anglosassone mearc che significano limite, confine, frontiera dello Stato.

(Da segnalare il volume dal titolo “Marche da bollo d’Italia 1863-1957 e delle Colonie Italiane d’Africa 1911 – 1943 – Trattato storico sugli usi postali e fiscali” 648 pp, 2004, Vignola, Vaccari Editore che rievoca le prime emissioni e la storia di questo "bollo", quasi in contemporanea con i primi francobolli dello Regno D'Italia).

(vedi anche http://it.wikipedia.org/wiki/Marca_da_bollo)


Il costo della marche nel tempo dal 1973 ad oggi

  • dal 01.01.1973 al 08.07.1974 - Lire 500
  • dal 09.07.1974 al 27.12.1976 - Lire 700;
  • dal 28.12.1976 al 27.05.1978 - Lire 1500;
  • dal 28.05.1978 al 31.12.1981 - Lire 2000;
  • dal 01.01.1982 al 24.09.1987 - Lire 3000;
  • dal 25.09.1987 al 31.12.1990 - Lire 5000;
  • dal 23.05.1990 al 22.07.1990 - Lire 5500 (il DPCM 18.05.1990 aveva aumentato l'importo, ma poi è decaduto nei termini);
  • dal 01.01.1991 al 13.07.1992 - Lire 10.000;
  • dal 14.07.1992 al 31.12.1995 - Lire 15.000;
  • dal 01.01.1996 al 28.02.2002 - Lire 20.000;
  • dal 01.01.2002 al 31.07.2004 - Euro 10,33;
  • dal 01.08.2004 al 31.05.2005 - Euro 11,00;
  • dal 01.06.2005 al 26.06.2013 - Euro 14,62;

  legge 24.6.2013, n. 71 di conversione del DL 26.4.2013, n. 43

dal 26.06.2013  il costo della marca da bollo e di Euro 16,00.