La Procura - territorio
Gli Uffici
I Magistrati
La Polizia Giudiziaria
Tribunale di Lodi
Tribunali Distretto Corte Appello - Mi
Uffici Requirenti Procure Distretto – Mi
Dialogo con il
cittadino (FAQ)
Servizi on line
Link utili
Area riservata
Istituzione-funzione-organi
La Procura della Repubblica
ISTITUZIONE - Nell'ordinamento italiano prendono il nome di procura della Repubblica gli uffici del pubblico ministero presso il tribunale ordinario e il tribunale per i minorenni La loro disciplina, è contenuta principalmente nel Titolo III, Capo I, del R.D. 30 gennaio 1941, n. 12 (Ordinamento giudiziario) e nella legge 24 maggio 1951, n. 392 e nel D.Lgs. 20 febbraio 2006, n. 106
FUNZIONE - Il pubblico ministero veglia sulla osservanza delle leggi, sulla pronta e regolare amministrazione della giustizia, sulla tutela dei diritti dello Stato, delle persone giuridiche e degli incapaci, richiedendo, nei casi di urgenza, i provvedimenti cautelari che ritiene necessari; promuove la repressione dei reati e l'applicazione delle misure di sicurezza; fa eseguire i giudicati ed ogni altro provvedimento del giudice, nei casi stabiliti dalla legge" (art. 73 del R.D. 12/1941)
In ambito penale il pubblico ministero esercita l'azione penale
Tali funzioni sono esercitate, nelle indagini preliminari e nei procedimenti di primo grado, dai magistrati della procura della Repubblica (art. 51 c.p.p.).
Spettano alla procura della Repubblica presso il tribunale ordinario, oltre ai procedimenti di competenza di quest'ultimo, quelli che rientrano nella competenza del giudice di pace e, nelle sedi dove è presente, della corte d'assise.
STRUTTURA –Organi – I magistrati e le segreterie
Il Procuratore della Repubblica
Il Procuratore della Repubblica dirige l'ufficio, ne organizza l'attività ed esercita personalmente le funzioni attribuite dalla legge al pubblico ministero o le assegna, sulla base di criteri prestabiliti, agli altri magistrati addetti all'ufficio. Può, inoltre, delegare ad uno o più magistrati la cura di specifici settori di affari, individuati con riguardo ad aree omogenee di procedimenti ovvero ad ambiti di attività che necessitano di uniforme indirizzo. Oltre ad esercitare le funzioni direttive contribuisce anche alla diretta gestione degli affari e, in particolare, tratta gli affari penali che si autoassegna, si occupa di tutti gli affari civili e commerciali, di tutti gli affari concernenti le esecuzioni penali e di tutte le notizie di reato contro ignoti per le quali non siano richiesti specifici atti di indagine. Vigila, infine, sugli ordini professionali, il notariato, il Pubblico Registro Automobilistico. e lo stato civile.
Segreteria del Procuratore della Repubblica
Attività svolte: Componente della segreteria di direzione cura gli adempimenti connessi alle funzioni svolte dal Procuratore della Repubblica secondo le disposizioni dal medesimo impartite. In particolare è addetta alle seguenti attività: cura la tenuta e la custodia dei fascicoli personali dei magistrati dell'ufficio; riceve tutte le istanze dei magistrati, istruisce le relative pratiche su indicazione del capo dell'ufficio, ne cura la raccolta e, nei casi previsti, ne cura la trasmissione agli organi competenti; cura la tenuta del registro delle assenze riguardanti i magistrati; svolge le attività sui fascicoli di natura penale (noti – ignoti - fncr) assegnati al Procuratore della Repubblica; cura la predisposizione, la raccolta e la classificazione delle circolari e delle comunicazioni interne del Capo dell'Ufficio; cura tutte le attività relative al settore civile e commerciale; cura le pratiche di volontaria giurisdizione provenienti per i visti ed i pareri dal Tribunale; segue l'istruttoria e la registrazione delle pratiche di inabilitazione e di interdizione promosse dal P.M. nonché le pratiche relative alle richieste di amministrazione di sostegno; è addetta al cerimoniale.
Il Sost. Procuratore della Repubblica
Svolge le indagini relative ai procedimenti che gli vengono assegnati dal Procuratore e dopo l'assegnazione il procedimento entra nella sua totale disponibilità. Salvo revoca, esercita in piena autonomia l'azione penale; prende parte alle udienze penali per i processi instaurati a seguito delle indagini e cura le eventuali impugnazioni dei provvedimenti del Giudice
I sostituti possono essere magistrati di tribunale o uditori giudiziari dopo un anno di tirocinio.
Segreteria del Sost. Procuratore della Repubblica
Attività svolte: Nell'ambito della sua competenza, la segreteria si occupa di tutte le attività inerenti al fascicolo, fino alla conclusione delle indagini ed alla emissione del relativo avviso. Si occupa di tutte le attività incidentali legate sia ai rapporti con il GIP (richiesta applicazione misure cautelari, incidenti probatori, riti alternativi, ecc.) sia con la polizia giudiziaria (delega indagini, convocazioni indagati, testi, periti, ecc.) sia con gli avvocati difensori. La Segreteria può rilasciare informazioni e copie degli atti procedurali alle parti in causa, dietro autorizzazione del magistrato titolare dell'inchiesta; la domanda va presentata in segreteria.
Ciascun magistrato svolge le indagini relative ai procedimenti penali
I vice procuratori onorari della Repubblica (VPO) - magistrati onorari
Vengono nominati dal Consiglio superiore della magistratura per un periodo di tre anni, svolgono le funzioni di Pubblico Ministero in udienza per delega nominativa del Procuratore della Repubblica a cui sono sottoposti gerarchicamente. Possono anche coordinare le indagini dei casi di competenza del Giudice di pace.
STRUTTURA -Organi – La Polizia Giudiziaria
La polizia giudiziaria
Presso ciascuna procura della Repubblica esiste una sezione di polizia giudiziaria, composta da ufficiali facenti parte dell'Arma dei Carabinieri, della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza e da altre forze di polizia (come il Corpo Forestale dello Stato, la Polizia Municipale..). Gli ufficiali e agenti di polizia giudiziaria dipendono funzionalmente dal procuratore della Repubblica e svolgono per lui, e per gli altri magistrati dell'ufficio, le attività investigative loro delegate, volte ad accertare i reati e individuarne gli autori.