La Procura - territorio
Gli Uffici
I Magistrati
La Polizia Giudiziaria
Tribunale di Lodi
Tribunali Distretto Corte Appello - Mi
Uffici Requirenti Procure Distretto – Mi
Dialogo con il
cittadino (FAQ)
Servizi on line
Link utili
Area riservata
Ufficio Concorsi Magistrati/Notai
Ufficio Concorsi Magistrati – Notai (tel. 0371.499407), ubicato al piano terra del Palazzo di Giustizia, (entrando primo corridoio sulla destra), si occupa delle ricezione delle domande dei candidati al concorso di magistrati e/o notai. Dell’inserimento per via informatica delle domande pervenute e di tutti gli adempimenti riferiti alle comunicazione di atti e documenti al candidato, pervenuti dalla segreteria competente del Ministero della Giustizia ( * Circolare Ministeriale – Magistrati- 2 Ottobre 2013)
Orari di apertura al pubblico dalle ore 8,30 alle ore 13,30 dal lunedì al sabato.
Le domande per i concorsi possono essere presentate anche per posta – la data, alla quale si fa riferimento per la presentazione, s’intende quella riferita alla data di spedizione e non quella di ricevimento all’ufficio.


Composizione ufficio Concorsi - Referenti
Ubicazione: stanza n° 47 - piano terra
Nominativo | Qualifica/Ruolo | Telefono | |
---|---|---|---|
Agostina Tiraboschi |
Funzionario Giud. Referente |
0371.499239 | agostina.tiraboschi@giustizia.it |
NEW - Nuove disposizioni Ministeriali (CONCORSO MAGISTRATI)
La procedura di compilazione ed invio della domanda di partecipazione è interamente ed esclusivamente telematica.
Le attività di controllo ,validazione e valutazione, saranno effettuate in sede centrale dall’Ufficio Concorsi, cui perverranno telematicamente le domande di partecipazione. Le domande, tuttavia, grazie ad una applicazione specifica della procedura, saranno comunque indirizzate, per il tramite del Procuratore della Repubblica nel cui circondario il candidato è residente, al Consiglio Superiore della Magistratura, cui spetta di deliberare in merito all’ammissione o meno del candidato, in ossequio alla normativa vigente.
Restano ferme le competenze che il regio decreto 15 Ottobre 1925 n.1860 ed il decreto legislativo 5 Aprile 2006 n.160 assegnano al Procuratore della Repubblica nel cui circondario il candidato è residente, ovvero quelle relative alle notifiche al candidato idoneo della lettera di convocazione ale prove orali, all’invio della visita fiscale in caso di malattia, alla gestione dei rapporti informativi ed al controllo di determinati requisiti dichiarati nella domanda solo con riguardo ai candidati ammessi.
NEW 2014 - Concorso Magistrati - La domanda
Circolare esplicativa del 31 Ottobre 2014
New * 2014 - Nuove disposizioni Ministeriali (CONCORSO NOTAI)
La procedura di compilazione della domanda di partecipazione è disposta per via telematica dal candidato
Di seguito il candidato dovrà recarsi in Procura per depositare la domanda in formato cartaceo, (ovvero di spedire la stessa per raccomandata),già inviata per via telematica al Ministero,depositando, insieme alla stessa, i documenti comprovanti il pagamento delle somme richieste dal bando.
Il Funzionario provvederà agli adempimenti successivi relativi alle: attività di validazione, controllo dati, fascicolazione e trasmissione delle domande al Ministero.
Restano ferme le competenze che il regio decreto 15 Ottobre 1925 n.1860 ed il decreto legislativo 5 Aprile 2006 n.160 assegnano al Procuratore della Repubblica nel cui circondario il candidato è residente, ovvero quelle relative alle notifiche al candidato idoneo della lettera di convocazione ale prove orali, all’invio della visita fiscale in caso di malattia, alla gestione dei rapporti informativi ed al controllo di determinati requisiti dichiarati nella domanda solo con riguardo ai candidati ammessi.
New 2018 – Concorsi - Esami (Magistratura onoraria) Procedure di selezione per l’ammissione al tirocinio ai fini della nomina a giudice onorario di pace e a vice procuratore onorario, presso le Corti di appello.(Gazzetta Ufficiale, 4° serie speciale, n. 13 del 13 febbraio 2018).
Laureati in Giurisprudenza
Tirocinio formativo alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lodi